[Art. 37 – D. Lgs.81/08 “Formazione dei lavoratori e dei loro rappresentanti” - Art. 71 c.7 lettera a, art. 73 c.4 - D.Lgs. 81/08: “Formazione e Addestramento all’uso delle attrezzature per lavori in quota” - Art. 77 c.4 lettere c, e, g - D.Lgs. 81/08: “Fornire istruzioni adeguate sui DPI, sui rischi rispetto ai quali i DPI proteggono il lavoratore, sulla manutenzione e gestione dei DPI” - Art. 77 c.4 lettera h - D.Lgs. 81/08: “Formazione e addestramento specifico per l’uso corretto e l’utilizzo pratico dei DPI” - Art. 77 c.5 - D.Lgs. 81/08 - “Addestramento all’uso dei DPI di terza categoria”]
Parte Teorica
ADDESTRAMENTO - PARTE PRATICA
Materiale Consegnato
Ai partecipanti viene consegnato un QR CODE per poter scaricare il materiale didattico condiviso all’interno di una cartella via web
Obiettivi didattici: il corso vuole fornire ai lavoratori addetti a svolgere attività in quota le necessarie conoscenze dei rischi e le misure di prevenzione e protezione adeguate allo scopo di eliminarli o ridurli. Il corso ha come obiettivo, anche quello di fornire ai lavoratori le giuste conoscenze riguardo l’utilizzo corretto delle scale portatili, il giusto utilizzo dei trabattelli (nozioni generali) e le nozioni necessarie, nell’uso delle PLE, così come per altre attrezzature utilizzate per i lavori in quota, ai fini del corretto utilizzo dei sistemi anticaduta.
il corso vuole inoltre fornire ai lavoratori addetti a svolgere attività in quota le necessarie conoscenze pratiche per la gestione del proprio dispositivo di protezione individuale a protezione dalle cadute dall’alto. Il corso ha l’obiettivo di fornire ai lavoratori un addestramento nell’utilizzo delle imbracature per il loro utilizzo corretto, comprese le azioni di controllo da dovere effettuare ai sistemi anticaduta, prima e dopo il loro utilizzo. Durante il corso si effettuano prove pratiche per dimostrare alcune modalità corrette da seguire per effettuare un intervento di recupero di un lavoratore ipoteticamente rimasto “appeso” al proprio sistema anticaduta causa una caduta dall’alto
Riferimenti normativi: Art. 37 – D. Lgs.81/08 “Formazione dei lavoratori e dei loro rappresentanti” - Art. 71 c.7 lettera a, art. 73 c.4 - D.Lgs. 81/08: “Formazione e Addestramento all’uso delle attrezzature per lavori in quota” - Art. 77 c.4 lettere c, e, g - D.Lgs. 81/08: “Fornire istruzioni adeguate sui DPI, sui rischi rispetto ai quali i DPI proteggono il lavoratore, sulla manutenzione e gestione dei DPI” - Art. 77 c.4 lettera h - D.Lgs. 81/08: “Formazione e addestramento specifico per l’uso corretto e l’utilizzo pratico dei DPI” - Art. 77 c.5 - D.Lgs. 81/08 - “Addestramento all’uso dei DPI di terza categoria”
NOTA: Il corso NON è valido ai fini di quanto previsto dall’Allegato XXI del D. Lgs. 81/08 s.m.i. [Corso di formazione teorico-pratico per lavoratori e preposti addetti al montaggio/smontaggio/trasformazione di ponteggi (articolo 136, comma 8) e Corso di formazione teorico-pratico per lavoratori addetti ai sistemi di accesso e posizionamento mediante funi (articolo 116, comma 4)]
Destinatari
Il corso è rivolto ai dipendenti che devono svolgere in quota, così come definiti dall’art. 107 del D.Lgs. 81/08 s.m.i.
NOTA1: il corso è rivolto a lavoratori che svolgono attività in quota per conoscere i rischi presenti in dette attività e in qualità di utilizzatori dell’imbracatura sia come sistema anticaduta (per esempio, durante attività svolte utilizzando PLE o durante attività in quota, come sistema di ancoraggio per prevenire le cadute o come sistema protettivo in caso di caduta), sia come sistema di sicurezza e/o di recupero per situazioni di emergenza, come nel caso di attività svolte all’interno di AMBIENTI CONFINATI.
NOTA 2: Oltre al presente corso, i lavoratori dovranno comunque frequentare, o aver frequentato corsi specifici come, per esempio, corso per addetti a lavori in Spazi Confinati, o corso per utilizzo di specifiche attrezzature, etc. Il presente corso, anche se tratta gli aspetti di utilizzo corretto dei sistemi anticaduta in specifiche situazioni lavorative come, per esempio, durante l’uso di PLE o attrezzature simili, o in attività svolte in Spazi confinati, non è da considerare valido ai fini della formazione e dell’addestramento dei lavoratori per la loro abilitazione all’uso di dette attrezzature, trabattelli compresi, o per svolgere attività all’interno di spazi confinati.
Requisiti richiesti per la frequenza: In caso di partecipanti stranieri, il datore di Lavoro è responsabile della verifica di conoscenza adeguata della lingua italiana. AI lavoratori che durante il corso dimostreranno di non comprendere la lingua italiana non verrà rilasciato l’attestato di frequenza. I lavoratori devono avere frequentato il corso di formazione generale e specifica secondo quanto previsto dall’art. 37 D.Lgs. 81/08 s.m.i. e Accordo Stato Regioni del 21 dicembre 2011 per la formazione dei lavoratori e/o preposti.
Si ricorda che i lavoratori che devono svolgere attività in quota devono essere dichiarati idonei dal Medico Competente aziendale: il Datore di lavoro ha la responsabilità di iscrivere al corso lavoratori idonei per le attività oggetto del corso (lavori in quota)
DPI obbligatori: per le prove pratiche i lavoratori dovranno presentarsi al campo di addestramento con le proprie scarpe di sicurezza. Studio Cetus Srl metterà a disposizione dei partecipanti i seguenti DPI obbligatori: casco di sicurezza con sottogola e copricapo monouso da porre fra la testa e il casco, guanti con protezione meccanica, imbracatura (sistema anticaduta) - DPI utili alle prove pratiche: imbracatura con sistema anticaduta.
Dotazioni personali: Si consiglia un abbigliamento comodo per la parte pratica.
Metodologia: Il percorso formativo è caratterizzato da una metodologia didattica basata sulle vigenti indicazioni normative. Verrebbe svolta una parte teorica, integrata con una parte pratica per l’utilizzo in sicurezza del sistema anticaduta (imbracatura).
Registro: è predisposto un Registro delle presenze per ogni lezione del corso sul quale ogni partecipante apporrà la propria firma.
Durata del corso: il corso ha una durata di 8 ore (DUE MODULI DI 4 ORE CIASCUNO)
Assenze: le assenze per i corsi in aula non possono essere superiori al 10% del monte ore complessivo del corso, pena il mancato conseguimento dell'attestato.
Docenti: tutti i docenti del corso hanno una formazione e competenze pluriennali.
Verifiche e Valutazione: il corso si conclude con una simulazione finale di verifica dell’apprendimento.
Attestato: al termine del corso sarà rilasciato un Attestato di partecipazione.
Aggiornamento: l’aggiornamento deve essere svolto secondo eventuali variazioni introdotte nello svolgimento di attività in QUOTA. Il corso deve essere integrato con una formazione specifica sulla procedura di lavoro adottata per ogni singolo intervento, se differente dal precedente, con relativo addestramento. Inoltre, il corso proposto può dover essere integrato con corsi specifici sulle procedure di lavoro ed eventuali procedure di emergenza elaborate
Il DL, in caso si rilevino non conformità nell’uso dei DPI, ha la responsabilità di valutare la necessità di un aggiornamento della formazione e addestramento
Aggiornamento obbligatorio in caso si introducano nuovi DPI, nuove procedure o nuove attrezzature
Periodicità minima consigliata: ogni tre anni
Numero massimo di partecipanti: 14
Modalità Erogazione: In sede